Zucchine

Nome scientifico
Cucurbita pepo
Famiglia
Cucurbitaceae
Coltivato da
Fiorenzo Bonatti (Lonato del Garda – Brescia), Andrea Tessadrelli di Armonia Verde (Pozzolengo – Brescia)
Curiosità e coltivazione biologica
Esistono molte varietà di zucchine, gialle, tonde, verde chiaro, verde scuro, a forma lobata. Le più diffuse sono le verdi scure perché di più alta resa e di più facile coltivazione, oltre che commercialmente più apprezzate per gusto e conservabilità. Le zucchine tonde ad esempio, hanno un’applicazione culinaria più restrittiva, spesso presentano più semi, mentre le varietà gialle, dal gusto più dolce, sono però più delicate dunque soggette a problematiche di trasporto e di bellezza, sappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte.

Fa bene perchè...
La zucchina è un ortaggio tipicamente estivo. Delle piante, che hanno un ciclo di vita annuale, si consumano i frutti ancora immaturi, dunque con pochi semi e molto teneri.
La sua versatilità in cucina la rende quasi onnipresente sugli scaffali dei supermercati tutto l’anno. Ma è bene ricordare che la grande percentuale di acqua e di fibre facilmente digeribili, rende questo ortaggio perfetto per la stagione calda, per le sue doti rinfrescanti e il ridottissimo apporto calorico. Sono perfette dunque per aiutare l’organismo a raffrescarsi, a depurarsi e digerire facilmente.
Sarebbe buona cosa dunque, seguire le stagioni e dunque e affidarsi agli effetti benefici dei diversi ortaggi che ci offre Madre natura durante l’anno.
Suggerimenti di eco-cucina…antisprechi!
Per le zucchine esistono mille declinazioni in cucina, sarebbe impossibile rappresentarle tutte, ma vogliamo qui sottolineare la bellezza dei colori delle zucchine gialle in una ricetta super colorata e facilissima, da poter replicare con molte varianti e fantasia personale.