Sua maestà il cavolo cappuccio

Difficoltà
Facile
Tempo di preparazione
10 minuti
Dosi per
4 persone
Presentazione
Inizia la stagione autunnale ed ecco che arriva puntuale l'epoca del cavolo cappuccio, sia verde che viola...e rieccoci al solito dilemma: come lo consumiamo?
e per caso vi venisse voglia di escluderlo dalle vostre cassettine, ecco un piccolo promemoria per tenervelo invece stretto stretto.
Primo: è un ortaggio di stagione, e dunque abituare il proprio organismo alla rotazione di frutta e verdura consigliata da madre Natura, è sicuramente un'ottima strategia salva salute.
Secondo: l'utilizzo del cavolo cappuccio sia crudo che cotto rappresenta una buona mossa per tenere in forma il proprio organismo, fare il pieno di vitamine e fibre e salvaguardare la pressione arteriosa, l'indice glicemico e i livelli di colesterolo nel sangue.
Terzo: molte popolazioni antiche come i Romani non si facevano mai mancare questo alimento, in versione fermentata, per garantirsi un corretto apporto di vitamine e un buon funzionamento intestinale. Come si usa in macrobiotica infatti, è una buona abitudine per tutto l'organismo assumere i famosi crauti, che si ottengono facendo macerare il cavolo cappuccio crudo, tagliato sottilissimo e condito solo con sale, pressato con dei pesi in modo tale da far perdere l'acqua in eccesso. Questa preparazione è molto consigliata in una dieta ricca di carni ad esempio, non è un caso infatti che se ne faccia molto uso nei paesi nordici, dove carni e insaccati vanno alla grande, i batteri che si sviluppano durante la fermentazione dei crauti sono dei probiotici intestinali formidabili.
Quarto: con questa ricettina volante non potrete più fare a meno di avere un cavolo cappuccio nella vostra cassetta, ecco un'insalata veloce che stupirà i vostri ospiti per gusto e fantasia:
Ingredienti
- mezzo cavolo cappuccio, freschissimo
- 2 pere mature
- semi di cumino, varietà kummel o carvi (dolcissimi e profumati)
- acini di melograno
- pepe
- sale extra vergine di oliva
- sale
Istruzioni
tagliare a fettine sottilissime il cavolo, affettare le pere e condire il tutto con semi di cumino (parliamo di quel cumino che troviamo nei pani trentini, non nelle salse indiane) pepe, olio e sale. Se avete del melograno andrà benissimo per dare quel tocco di colore che fa sempre bene al cuore.
Conservazione
Si conserva per un massimo di 24 ore in frigorifero
Altre ricette

Asparagi e fragole
Un'insalata insolita, coloratissima e scenografica con asparagi crudi e salsa di fragole

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!
Ricetta dei ravioli al topinambur

Involtini di verza e miglio
Colorati e saporiti, gli involtini di verza sono un modo goloso per consumare questo ortaggio

Piatti Sani ed Equilibrati: Idee e Ricette per un Menù Settimanale Senza Stress
Organizzare pasti settimanali sani ed equilibrati per la famiglia è facile e gustoso con le idee e i consigli pratici ispirati alla varietà delle cassette biologiche di Cortobio.