Vai al contenuto principale
Logo cortobio

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!

Difficoltà

Media

Tempo di preparazione

60 minuti

Dosi per

4 persone

Presentazione

Come consumare questi tuberi benefici con una ricetta originale e gustosissima?

Ecco la nostra proposta per stupire i vostri ospiti: ravioli al topinambur!  

Questi tuberi bitorzoluti, si prestano per molte ricette davvero sfiziose, hanno benefiche proprietà, (guarda qui il nostro approfondimento), e un gusto davvero unico, che potrebbe ricordarvi quello del carciofo.

Come si utilizza?

Potete gustarlo anche crudo, o marinato, oppure spadellato con un trito di aglio e prezzemolo, perfetto per condire bruschette da aperitivo , o come contorno.

Consigliamo di lavare bene i tuberi sotto l'acqua, e se abbiamo una pancia un po' delicata allora sarà meglio pelarli, perché le fibre della buccia potrebbero essere meno digeribili.

Le proprietà sono molteplici, dalla capacità di aiutare la motilità intestinale a quelle di abbassare l'indice glicemico, grazie alla presenza di inulina.  I topinambur sono dei veri alleati di salute e benessere.

Ingredienti

Ingredienti per la pasta:

400 gr di farina di semola, anche integrale

4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

200 ml di acqua

mezzo cucchiaino di sale

mezzo cucchiaino di curcuma

​Ingredienti per il ripieno:

  • 300 gr di topinambur
  • 350 gr di ricotta o tofu naturale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • dado vegetale
  • mezzo bicchiere d'acqua
  • sale e pepe
  • prezzemolo o maggiorana
  • mezzo limone il succo

Istruzioni

Per l'impasto:

emulsiona i liquidi e poi aggiungi la farina il sale e la curcuma e impasta. Lascia riposare in frigorifero per mezzora.

Per il ripieno:

pela i topinambur e tagliali a fette sottili, falli cuocere in una padella dove avrai già fatto imbiondire l'aglio con olio extra vergine. Sfuma con la salsa di soia, aggiungi l'acqua, il dado, gli aromi e cuoci per circa 15 minuti.

Frulla i topinambur con la ricotta o il tofu, unisci il succo di limone e aggiusta di sale  e pepe.

Ora crea i tuoi ravioli.

Conservazione

Puoi congelarli da freschi, oppure crudi o cotti in frigorifero fino a 3 giorni,

Altre ricette

Involtini di verza e miglio

Involtini di verza e miglio

Colorati e saporiti, gli involtini di verza sono un modo goloso per consumare questo ortaggio

Cavolini di Bruxelles gratinati

Cavolini di Bruxelles gratinati

Una deliziosa e facile ricetta per cucinare questi piccoli gustosissimi ortaggi

Il dado vegetale

Il dado vegetale

una semplice ricetta per preparare un ottimo insaporitore, adatto a tutte le preparazioni, semplice, economico e di durata garantita, bastano pochi ingredienti e passaggi

Marmellata di cedro

Marmellata di cedro

Questa settimana vogliamo portare sulle vostre tavole le preziose virtù del cedro, un agrume poco conosciuto, ma davvero squisito.