Vai al contenuto principale
Logo cortobio

Involtini di verza e miglio

Difficoltà

Media

Tempo di preparazione

45 minuti

Dosi per

4 persone

Presentazione

Se non sai come utilizzare la verza, ti suggeriamo questa originale ricetta, ricca di gusto e benessere. La verza, cone le sue belle foglie si presta per creare deliziosi fagottini, colorati e festosi, che possonon essere riempiti con un ripieno a scelta. Noi oggi scegliamo il miglio, per rendere questo piatto anche molto nutriente e naturalmente senza glutine

Ingredienti

  • 1 verza
  • 1 cipolla dorata
  • 200 gr di miglio
  • Olio EVO
  • Sale e pepe
  • Gomasio/lievito alimentare
  • una manciata di capperi salati
  • curcuma un pizzico
  • sugo di pomodoro

Istruzioni

Sfogliare la verza della foglie più grandi, stando attenti a non romperle eccessivamente tuffarla in acqua bollente e salata per pochi minuti. Scolarle per bene e asciugarle.


IMG_6798.jpg

Nel frattempo trattiamo il cereale, laviamolo, per togliere eventuali impurità e facciamolo cuocere in circa 400 ml di acqua, salata e alla quale aggiungeremo della curcuma.


IMG_6804.jpg

Tagliamo la cipolla a fettine sottili e mettiamola a stufare in acqua e olio insieme alla restante verza, fatta a striscioline e ai capperi a cui non toglieremo il sale. Facciamo ammorbidire. Una volta cotta la verza, uniamo il cereale insaporiamo per bene, anche con lievito alimentare in caso mancasse di sapore, ma di solito i capperi salati fanno già il loro lavoro. Se il cereale fosse troppo al dente, frulliamo leggermente il tutto, fino ad ottenere un composto che dovrà risultare morbido e lavorabile con le mani.

Creiamo i fagottini. Per facilitare le operazioni di arrotolamento della foglia di verza incidiamo le coste più dure. Adagiamo l’impasto, cercando di modellarlo bene con le mani e di compattarlo, e arrotoliamo partendo dalla base della foglia, infine chiudiamo ripiegando la parte di foglia rimasta senza ripieno a mo’ di ali sotto il fagottino.


IMG_6806.jpg

Adagiare in una pirofila, cospargere con un filo di olio Evo e gomasio o lievito alimentare.



IMG_6810.jpg

Condiamo ora con una bella cucchiaiata di sugo di pomodoro via in forno a 170° C per 15/20 minuti.



IMG_6819-1.jpg


Conservazione

Fino a un massimo di 3 giorni in frigorifero

Altre ricette

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!

Ricetta dei ravioli al topinambur

Marmellata di cedro

Marmellata di cedro

Questa settimana vogliamo portare sulle vostre tavole le preziose virtù del cedro, un agrume poco conosciuto, ma davvero squisito.

L'antica ricetta dei tortelli di zucca

L'antica ricetta dei tortelli di zucca

Quando l'autunno arriva, la zucca chiama e noi rispondiamo con questa ricetta, autentica mantovana degli squisiti tortelli di zucca

Cavolini di Bruxelles gratinati

Cavolini di Bruxelles gratinati

Una deliziosa e facile ricetta per cucinare questi piccoli gustosissimi ortaggi