Terramatta Società Cooperativa Sociale
Comiso (RG)

Terramatta è una realtà capace di coniugare il grande amore per le persone, con quello per la Terra. Si coltiva biologico per il grande rispetto verso le persone che lo coltivano e verso quelle che acquisteranno e porteranno sulla propria tavola quei prodotti. Terramatta si racconta così: qui si coltivano persone oltre che prodotti, sì, perché grazie al lavoro a contatto con la terra, le persone possono trovare una nuova opportunità, fatta di nuovi inizi e possibilità. Terramatta è una cooperativa sociale e come tale ha l’obiettivo di integrare all’interno del proprio organico persone provenienti da situazioni di svantaggio, riabilitandole in un contesto sereno e sano, pieno di aria buona, colori, profumi, ritmi lenti legati alla natura. Una dimensione di lavoro fatta di umanità e cose buone, capace di rinnovare e creare storie nuove.
Coltiviamo un racconto
Dati aziendali
Titolari: Giorgio Battaglia
Superficie bio Ha: 6 nella località di Comiso e 3,5 nella località di Marina
Prodotto di punta: Pomodori
Collabora con Cortobio dal 2015
Perchè acquistare un prodotto biologico può fare la differenza?
In primis, ci racconta Giorgio, la scelta del biologico è stata fatta per chi ci lavora, per chi, in agricoltura convenzionale, è esposto in campo a veleni, rischiando così in prima persona la propria salute e in secondo luogo quella del consumatore. La scelta del biologico dunque, nasce da una consapevolezza, da una sensibilità verso la persona e di conseguenza verso il prodotto. Per chi compra un prodotto Terramatta c’è la garanzia che la coltivazione sia stata curata secondo norme etiche e ambientali di massimo rigore e rispetto. Un prodotto biologico vero, che non scende a compromessi.
Qual è la vostra mission?
Creare delle opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati attraverso le attività agricola. Giorgio inizia nel 1994 a Comiso e già dal 1997 converte i suoi campi in biologico per garantire salubrità agli addetti ai lavori e ai consumatori.
I prodotti
Pomodori, melanzane e peperoni sono coltivati tutto l’anno; le zucchine da settembre ad aprile. Da fine giugno si raccoglie anche l’uva da tavola, mentre in inverno arrivano broccoli, cavolfiori, finocchi, bieta e sedano.
Qual’è il vantaggio di essere un produttore Cortobio?
Terramatta è una cooperativa socia di Retebio, socia a sua volta di Cortobio. Questo legame tra cooperative è fondamentale per un supporto reciproco tra piccole realtà. Sapere che la nostra produzione ha un sicuro canale di vendita, non speculativo, ma che remunera in modo onesto il nostro lavoro, è per noi fonte di serenità e stimolo per avere uno sguardo positivo e ottimista verso il futuro e verso le persone che contano su di noi.




