Marmellata di cedro

Difficoltà
Facile
Tempo di preparazione
60 minuti
Dosi per
4 persone
Presentazione
Il cedro si presenta come un grosso limone, ma si capisce subito che di limone non si tratta. Ha una buccia piuttosto grezza e bitorzoluta, che se grattugiata sprigiona un profumo inebriante, perfetto per aromatizzare dolci come creme e paste frolle, o semplicemente in infusione con un buon te nero.
Ricco di polifenoli, vitamine e minerali svolge un'azione antiossidante su tutto l'organismo, combatte il colesterolo cattivo, è molto purificante per l'intestino, magari messo un po' a dura prova dai meeting natalizi, e agisce positivamente sulla pressione arteriosa, evitandone sbalzi eccessivi.
Ingredienti
- 800 gr di cedro bio, con tutta la buccia (se non abbiamo tutto il peso aggiungiamo delle arance bio)
- 250 gr di zucchero di canna bio
Istruzioni
avare bene e spazzolare la buccia degli agrumi. Tagliare a fettine sottili tutto il frutto, la scorza, la parte bianca e la polpa, eliminando gli eventuali semi.
Cuocere con lo zucchero per circa 10-15 minuti. Decidere se frullare o lasciare a pezzettoni.
Invasare in barattoli di vetro ben puliti e procedere con la sterilizzazione, facendo bollire i vasetti per 50 minuti, lasciar raffreddare nella pentola e poi conservare...o regalare.
Conservazione
Se effettuata la procedura di sterilizzazione dei vasetti e bollitura, consigliamo la conservazione fino a un massimo di 1 anno.
Altre ricette

Topinambur in cassetta? Ecco la ricetta!
Ricetta dei ravioli al topinambur

Involtini di verza e miglio
Colorati e saporiti, gli involtini di verza sono un modo goloso per consumare questo ortaggio

Il dado vegetale
una semplice ricetta per preparare un ottimo insaporitore, adatto a tutte le preparazioni, semplice, economico e di durata garantita, bastano pochi ingredienti e passaggi

L'antica ricetta dei tortelli di zucca
Quando l'autunno arriva, la zucca chiama e noi rispondiamo con questa ricetta, autentica mantovana degli squisiti tortelli di zucca